Sabato 28 settembre, in collaborazione con Mezzopieno, con il patrocinio del Comune di Milano, dalle 9.00 alle 16.00 al Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61 a Milano, si terrà il convegno dal titolo “La Rivoluzione Silenziosa: Figli Sbagliati o Pionieri di un Nuovo Mondo?”
Sulla base dei dati che ci raccontano un’Italia in crisi da abbandono scolastico e con un indice importante di dipendenze comportamentali emergenti fin dall’infanzia e, soprattutto, di disturbi dell’apprendimento e comportamentali, si propone una giornata di riflessione sulle più attuali ed efficaci strategie di intervento dedicate anche alle famiglie, non solo agli specialisti di settore.
L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare alle nuove caratteristiche generazionali viste come elementi sociali ed antropologici e fornire strategie pratiche di intervento ai cittadini ed alle istituzioni.
Verranno affrontate le caratteristiche delle nuove generazioni che abbandonano la scuola e le passioni, non per mancanza di doti personali o strumenti cognitivi ma perché completamente incompatibili con le tradizionali forme di comunicazione ed educative e quindi le nuove teorie per riportare i ragazzi alla cultura.
Ci sarà una parte esperienziale, dove sarà possibile sperimentare direttamente e concretamente nuovi approcci nella comunicazione e nell’educazione alla cultura.
Vogliamo promuovere un nuovo modo di guardare ai ragazzi da parte dell’adulto per facilitare la comunicazione, la collaborazione e strumenti operativi concreti per avvicinare i ragazzi ed i bambini al piacere di imparare.
Ingresso gratuito.
SCALETTA INTERVENTI:
Ore 9.00 – Apertura e saluti
Ore 9.15 – Silvia Pagani, pedagogista e antropologa dell’età evolutiva, formatrice, fondatrice di Artademia la scuola esperienziale: “Generazione senza pelle. La fiaba, archetipo guida e le porte dei sensi”.
Ore 9.45 – Federico Taddia, giornalista, conduttore radiofonico, autore di libri per ragazzi e adolescenti: “Ponti, chiavi e azioni per nuove connessioni tra generazioni”.
Ore 10.15 – Matteo Vagli, psicologo, fondatore Mentesport, formatore e docente universitario: “Svogliati o feriti, uno sguardo differente sulle nuove generazioni”.
Ore 10.45 – Coffe Break
Ore 11.00 – Erica Bredy, antropologa e sociologa, insegnante e ricercatrice per formazioni innovative: “Piccole connessioni, grandi trasformazioni. Antropologia, nuove generazioni e un pianeta chiamato Terra”.
Ore 11.30 – Giuseppe Genna, scrittore ed intellettuale: “Educazione della psiche acronima. DSM, DSA, BES, ICF: acronimi in luogo della vita della mente”.
Ore 12.00 – Luca Streri, economista, fondatore della rete italiana della positività Mezzopieno: “La cultura della positività entra nelle scuole, il Metodo Mezzopieno”.
Ore 12.30 – Pausa pranzo.
Ore 14.00 – Laboratorio sulla comunicazione gentile: Il Metodo Mezzopieno.
Ore 15.00 – Lezione Esperienziale: Il Metodo Artademico.
Ore 16.00 – Domande e Conclusione.
Per maggiori informazioni contatta info@artademia.it o il numero 3356895136