Sostienici

Abbiamo bisogno di Te!

Sab - Dom CHIUSI

Lun - Ven 9.00 - 13.00
 

Caricamento Eventi

« All Events

  • Questo evento è passato.

Artademia – Una scuola non-scuola Tavole rotonde sul tema adolescenti e dispersione scolastica Presentazione del METODO ARTADEMIA

21 Novembre 2019 h. 10:00 - 17:00

 

Giovedì 21 novembre a partire dalle ore 10 si svolgerà presso CREATIVE LAB – Viale Valle d’Aosta 20, Lunetta – Mantova, una giornata di confronto sul tema adolescenti e dispersione scolastica.

Saremo presenti anche noi con Silvia Pagani, pedagogista curativa e socioterapeuta a indirizzo antroposofico, fondatrice di Artademia.

Questo è il primo incontro organizzato da Coop. Ippogrifo nell’ottica di generare una nuova visione sul tema “scuola” con particolare riguardo a tutti quegli adolescenti che oggi faticano a riconoscersi nella scuola tradizionale.

Si inserisce all’interno delle attività del Progetto “MANTUA FARM SCHOOL – per coltivare passioni, curiosità e conoscenza” che nasce dalla contaminazione di diverse esperienze pedagogiche tra le quali appunto la sperimentazione del metodo Artademico.

A questa iniziativa collaborano i partner del progetto: Cooperative Archè, Alce Nero, Solco Mantova, Az. Agricola Cencio Molle e l’Ass. Carrozzeria Orfeo.

Informazioni e prenotazioni

Evento gratuito (pranzo incluso)

iscrizione obbligatoria a questo link: https://forms.gle/hfugwFiZu4vfUKYn8

CREATIVE LAB – Viale Valle d’Aosta 20, Lunetta – Mantova

Per info evento: Luisa Supino 349 1984615 – luisa.supino@gmail.com

 

PROGRAMMA

 Dalle ore 10 alle 10.30

Saluto iniziale degli organizzatori del progetto Mantua Farm School.

Dalle ore 10.30 alle 12.30

Tavola rotonda con le Istituzioni: “Adolescenti e Dispersione Scolastica”.

Condurrà l’incontro Alessandra Brunoni e Silvia Pagani porterà la sua esperienza di Artademia.

Dalle 12.30 alle 14 – Pranzo a buffet

Dalle 14 alle 17 – Tavola rotonda con Silvia Pagani: “Presentazione del Corso di formazione Metodo Artademia” di 120 ore per insegnanti, genitori, operatori sociali e a tutti gli interessati.

RELATORI

– Silvia Pagani: consulente in sessuologia clinica, pedagogista, socioterapeuta e antropologa dell’età evolutiva. Formatasi come counselor dell’età evolutiva e in mediazione familiare. Lavora da più di trent’anni con gli adolescenti e le loro famiglie, è responsabile del centro accoglienza della comunità IL MOLINO (per tossicodipendenti) da 32 anni. Ha scritto per la ASL MI2 alcuni progetti per il trattamento del disturbo sessuale in comorbilità con la tossicodipendenza, in comunità. Si occupa da vent’anni di formazione adulti, e collabora soprattutto con scuole e comunità, ma a volte anche con aziende e centri famiglie. Appassionata di terapia con le fiabe, i miti e gli archetipi, ha pensato il progetto ARTA, che è un metodo per facilitare la relazione e l’ascolto degli adolescenti che parte proprio da ciò che gli archetipi ci insegnano, da cui poi nasce Artademia. Fonda Artademia nel 2015.

–  Alessandra Brunoni nasce a Mantova nel 1970, si laurea all’Università di Verona in Scienze dell’Educazione e successivamente si specializza in Pedagogia Clinica e in Didattica e Psicopedagogia nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dopo alcune esperienze nel disagio minorile, dal 2000 lavora presso la Cooperativa Sociale Ippogrifo di cui è vice presidente e coordinatrice di una delle 3 strutture psichiatriche che la cooperativa gestisce. Si occupa della programmazione e gestione della formazione degli operatori e da qualche anno a questa parte coordina un progetto in collaborazione con la NPI di Mantova a favore di adolescenti con disagio e le loro famiglie. Da sempre attirata dal mondo della scuola, ne rimane volutamente ai margini fino a quando, qualche anno fa inizia a collaborare nella progettazione di una “Scuola non Scuola” da realizzare e sviluppare sul territorio mantovano con l’obiettivo di offrire un’alternativa al percorso scolastico tradizionale a tutti quelli che si sentono dei “fuori classe”.

–  Cooperativa Sociale Ippogrifo per la promozione della salute mentale sul territorio mantovano. La Coop. si costituisce nel 1998 e apre le porte delle proprie comunità residenziali psichiatriche nel 1999, anno della definitiva chiusura del manicomio mantovano di Dosso del Corso (Legge 180, detta anche Legge Basaglia del 1978) Attualmente Ippogrifo, in concessione con l’ASST di Mantova, accoglie nelle proprie strutture 35 persone.

Dettagli

Data:
21 Novembre 2019
Ora:
10:00 - 17:00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *