Sostienici!

Sostieni i progetti di Artademia

Da più di 10 anni

La scuola esperienziale di Milano

 

JUNIOR

PXL_20210521_075312045.PORTRAIT

ARTADEMIA JUNIOR – Dai 5 ai 13 anni

Artademia Junior accoglie bambini e ragazzi in un percorso di scoperta delle proprie potenzialità, attraverso la stimolazione dei naturali gesti rivolti all’apprendimento.
Ogni giornata prevede attività pratiche, anche per le materie più tradizionali, che stimolino le diverse intelligenze e attivino la percezione sensoriale e le emozioni.

La relazione autentica è alla base del metodo e crea il terreno idoneo al sano sviluppo cognitivo e individuale.

Gli argomenti proposti spaziano a 360 gradi per nutrire la naturale curiosità dei bambini e dei ragazzi, per fornire loro la familiarità con la natura, con la cultura e con il mondo, con l’obiettivo di diventare adulti felici.

0
Studenti per classe
0
Educatori/docenti in co-presenza per classe
0
Mq di terreno a disposizione

La proposta prevede innanzitutto un contesto di ascolto e di relazioni autentiche, perché non si può fare educazione se non ci si vuole sinceramente bene.

Imparare e crescere passano attraverso fasi delicate che prevedono il superamento di angosce e paure che, se superate bene, saranno base per una vita serena e gratificante.

 

Si passa dall’apprendimento del corpo, alle relazioni, fino al superamento della paura della prestazione. Non è togliendo la critica o la competizione sana che si diventa grandi, ma imparando a gestire tutto quello che ci coinvolge emotivamente

Ormai abbiamo tutti chiaro quanto una buona gestione emotiva ed una solida autostima rendano possibile il raggiungimento di qualunque obiettivo. Una buona autostima non la si costruisce evitando il confronto ma imparando a riconoscere le proprie doti ed a coltivarle, arrivando ad amare la fatica di approfondire.

I Junior trascorrono molto tempo in natura, nelle aule a cielo aperto, perché questo, a questa età, è ancora un importante bisogno. A contatto con sole, pioggia, nebbia e vento, scrivono, leggono o fanno geometria, magari costruendo un solido con i loro corpi.

Hanno contatti con gli animali ed imparano a muoversi in natura, conoscendo alberi, erbe, stelle, imparando a governare il fuoco e l’acqua, a costruire e lavorare con i materiali presenti in natura.

Imparano fisica, biologia, chimica in laboratorio, facendo esperimenti e ricerche; vivono geografia, letteratura e la storia sperimentando sulla loro pelle le sensazioni raccontate.

Si cimentano in 10/12 discipline sportive all’anno, sperimentano l’arte in tutte le sue forme e cucinano, costruiscono, creano.

Usano le mani ed allenano la scrittura manuale che, attraverso fasi e tecniche, apre la porta al pensiero logico razionale.

Fanno gite in musei, teatri, luoghi di cultura o in natura, e ogni anno vanno a sciare e a pattinare sul ghiaccio.

Vivere la città permette di creare una familiarità con i luoghi di cultura, di conoscere le proprie radici ed il territorio e di mettere le basi per l’orientamento e lo studio della geografia.

I programmi si snodano in quattro più quattro anni. I primi quattro preparano il terreno, i quattro successivi lasciano più spazio alla didattica, ma sempre esperienziale.

È possibile comunque inserirsi a ciclo iniziato.

Gli obiettivi finali coincidono con quelli ministeriali, così da rendere possibile sostenere l’esame di stato per la licenza media con ottimi risultati. I programmi in itinere però non seguono le tappe tradizionali e si concentrano su molti più argomenti di quelli suggeriti dal MIUR.

Raramente vengono assegnati compiti, ma i ragazzi sanno che possono farne richiesta, e comunque si valuta insieme il momento giusto.

Non ci sono le classiche verifiche o i voti. Esiste la critica e la correzione, e l’adulto si pone come guida togliendo al bambino la responsabilità, per lui ancora troppo grande, di decidere se, come e quando studiare.

Gli studenti di Artademia Junior ottengono l’idoneità ministeriale come in una qualsiasi scuola parificata.

“Come forth into the light of things. Let nature be your teacher.” W. Wordsworth

IMG-20230403-WA0038
IMG-20230823-WA0017 (1)
IMG-20230823-WA0022
unnamed (1)
IMG-20230823-WA0015 (1)
unnamed
IMG-20230823-WA0023
IMG-20230823-WA0020
IMG-20230823-WA0016 (2)
IMG-20230823-WA0021
IMG-20230823-WA0019
IMG-20230823-WA0018
unnamed (2)